Scienze Politiche

All’interno del vasto ambito delle scienze umane, si pone l’obiettivo di interpretare i meccanismi della vita politica in relazione alle dinamiche sociali, economiche proprie di ogni società. Si tratta di un corso di studi e non di singola materia.

Agricoltori italiani in argentina. processo di integrazione
Classi dirigenti, sioi ed istituzioni. italia all’onu
Condizioni di lavoro e istituzioni durante e dopo l’apartheid
Contenzioso doganale
Contrattazione decentrata (1948-1979).caso breda ferroviaria
Costituente nella stampa italiana
Costruzione del muro di berlino e guerra fredda
Delocalizzazione pmi italiane nella repubblica ceca
Democrazia e rappresentanza politica
Gestione e motivazione delle risorse umane all’interno degli enti non profit
Globalizzazione in america e influenza imprese straniere
Grande distensione 1968-1972
Guerra e politica in clausewitz e schmitt
Guerra preventiva alla luce del diritto internazionale
Intervento nato in kossovo
Kautski e il marxismo
Magistratura come gruppo di pressione
Mario albertini. politica e federalismo
Organizzazioni di cooperazione internazionale. rapporti europa e america latina
Politica della marca nel settore cosmesi. caso wella
Politica di franco e diplomazia vaticana
Politica europea di difesa (pesd)
Politica informativa e della sicurezza nazionale
Politica informativa sicurezza italiana. minaccia esterna nel contesto bipolare
Protezione di feriti malati e naufraghi nel dir. inter. bellico
Relazioni italia-usa nel secondo conflitto in iraq
Squilibrio territoriale e crescita
Teoria dello sviluppo in amartya sen
Teoria dell’utilitÀ e pensiero di latouche
Tribunale speciale iracheno
Valutazione dirigenza aziende pubbliche