Diritto di Famiglia

Il diritto di famiglia è l’insieme delle norme giuridiche che disciplina il rapporto fra i coniugi, fra genitori e figli, tra persone con vincoli di parentela e tra persone legate da vincoli di affinità (es. rapporto tra un coniuge e i parenti dell’altro). Il diritto di famiglia è una branca del diritto privato che disciplina i seguenti rapporti familiari: i rapporti di parentela e affinità; il matrimonio; i rapporti personali fra i coniugi; i rapporti patrimoniali nella famiglia; la filiazione; i rapporti fra genitori e figli; la separazione e il divorzio.

Accertamento dello status del figlio
Adozione e diritti del minore
Adozione extraconvenzionale di minori stranieri e disciplina giuridica
Adozione internazionale e servizio sociale
Adozione legittimante
Adozione nazionale ed internazionale e servizi sociali
Adozione: nuove prospettive
Affidamento
Affidamento condiviso
Affido condiviso
Affido condiviso
Assegnazione casa familiare
Assegno di mantenimento
Assegno divorzile
Atti di straordinaria amministrazione compiuti dal coniuge
Autonomia dei coniugi e divorzio
Autonomia negoziale della coppia di fatto
Cause di divorzio
Comunione de residuo
Comunione de residuo nel diritto di famiglia
Controlli tutela interinale della crisi di famiglia
Convenzioni matrimoniali atipiche
Convenzioni tra coniugi
Convivenza more uxorio
Crisi del minore
Dichiarazione giudiziale della filiazione naturale
Diritto del minore alla propria famiglia
Diritto di credito tra coniugi
Diritto di famiglia in tunisia
Diritto partoriente a non nomina nell’atto di nascita del figlio
Disciplina dell’affido condiviso
Divorzio su richiesta congiunta
Famiglia di fatto. aspetti comparati
Famiglia di fatto. posizione del problema
Famiglia di fatto. una prospettiva comparata
Famiglia fra diritto interno e normativa comunitaria
Figli della scienza in cassazione. principio di autoresponsabilità e art. 235 c.c.
Filiazione legittimante
Fondo patrimoniale
Handicap. funzione della famiglia e dei servizi sociali
IL TESTAMENTO BIOLOGICO
LA DISCIPLINA DELL’AFFIDAMENTO CONDIVISO
La paternità responsabile
la tutela della famiglia nel diritto europeo
Matrimonio clandestino nella interpretazione della corte costituzionale
Matrimonio omosessuale e recenti orientamenti giurisprudenziali
Mobbing familiare
Mutilazioni genitali femminili
Novità in tema di maternità surrogata
Nuove norme sull’affidamento condiviso
Orientamenti giurisprudenziali sulla procreazione medicalmente assistita
Partecipazioni societarie nella comunione legale
Patto di famiglia tra tradizione e rinnovamento del diritto privato
Profili interpretativi dell’abbandono di minori
Rapporti personali tra coniugi
Responsabilita’ civile nelle relazioni familiari
Riconoscimento dei figli naturali
Rilevanza del mediatore familiare
Simulazione del matrimonio civile
Testamento biologico
Trusts nei rapporti di famiglia e nella gestione patrimoniale della crisi coniugale
Tutela del minore in caso di separazione dei coniugi
Tutela della prole nel procedimento di divorzio
Usufrutto legale
Vincoli di destinazione ex art. 2645 ter c.c.