Diritto del Lavoro

Il Diritto del lavoro si occupa del contratto e del rapporto individuale di lavoro, delle relazioni sindacali e del contratto collettivo. (Umberto Romagnoli)

Abbigliamento e rapporto di lavoro
Abbigliamento nei luoghi di lavoro
Agente di calcio
Agenti di commercio
Aids e rapporto di lavoro
Ammortizzatori sociali
Ammortizzatori sociali e intervento pubblico
Appalto e lavoro irregolare
Armonizzazione e concorrenza tra ordinamenti nel diritto del lavoro
Art. 51 cost. e pari opportunità
Aspetti premiali della riforma brunetta
Aspetti previdenziali del lavoro nello spettacolo
Aspetti sanzionatori del lavoro flessibile
Assenteismo e procedimento disciplinare
Associazione in partecipazione
Autonomia contrattuale e regolamento dei diritti reali
Azioni legislative per le pari opportunita’ sul luogo di lavoro
Azioni positive e pari opportunità
Azioni positive nei contratti collettivi nazionali e nel settore privato
Azioni positive nel mercato del lavoro
Azioni positive nel settore privato
Carta dei servizi nella p.a. a tutela del cosumatore
Cassa integrazione guadagni straordinaria
Casse di previdenza
Cause di invalidita’ dei licenziamenti collettivi
Certificazione contratti di lavoro e arbitrato
Certificazione dei contratti di lavoro
Cessione e delegazione dei contributi sindacali
Clausole elastiche nel part-time
Collaborazioni coordinate e continuative e lavoro a progetto
Collocamento obbligatorio
Collocamento obbligatorio dei disabili
Conciliazione nelle controversie di lavoro
Condizione di precarieta’ degli immigrati
Congedi parentali
Contrattazione collettiva aziendale
Contrattazione collettiva dopo la riforma brunetta
Contrattazione collettiva nel settore pubblico
Contrattazione collettiva nella nuova disciplina del contratto a termine
Contrattazione integrativa dopo il d.lgs. 150 del 2009
Contratti a contenuto formativo
Contratti di lavoro e certificazione
Contratto a tempo determinato
Contratto a termine
Contratto a termine nel settore pubblico
Contratto a termine nel settore turistico
Contratto a termine nell’ordinamento comunitario
Contratto di formazione lavoro.tesina
Contratto di inserimento lavoro
Contratto di lavoro a tempo determinato
Contratto di lavoro a termine
Contratto di lavoro determinato rivisitato
Contratto di lavoro nel settore alberghiero
Contratto di lavoro nel settore turismo
Contratto di lavoro sportivo
Contratto formazione lavoro
Controllo da parte del datore di lavoro
Controversie nel processo del lavoro. dal tentativo di conciliazione al giudizio
Costo del lavoro: rapporto legge e autonomia collettiva
D.u.r.c. documento di regolarita’ contributiva
Da roosvelt a kennedy. tutela del lavoro e sindacati negli usa
Dal tentativo facoltativo di conciliazione a quello obbligatorio
Dallo statuto dei lavoratori all’accordo di pomigliano
Danni risarcibili e regime probatorio del demansionamento probatorio
Danno biologico nel rapporto di lavoro
Danno estetico nel rapporto di lavoro e risarcimento
Datore di lavoro nell’impresa integrata
Dirigente pubblico e buona amministrazione
Dirigenza nella nuova governance pubblica
DIRIGENZA SANITARIA EFFETTI RIFORMA BRUNETTA
Diritti di informazione e consultazione e condotta antisindacale
Diritti sindacali nel titolo iii dello statuto dei lavoratori
Diritto alla consultazione dei sindacati
Diritto di sciopero politico e pubblici dipendenti
Diritto di sciopero, azioni collettive transnazionali e mercato interno dei servizi
Diritto di trasferimento dei lavoratori
Disciplina dei congedi parentali e di paternita’
Disciplina dei dirigenti pubblici in italia e francia
Disciplina del lavoro degli immigrati
Disciplina del lavoro extracomunitario alla luce della riforma
Disciplina del lavoro sportivo
Disciplina del part-time nel pubblico impiego.tesina
Disciplina del socio lavoratore nella cooperativa
Disciplina dell’orario di lavoro
Disciplina di emersione delle attivita’ economiche e del lavoro irregolare
Disciplina prestazioni indispensabili nelle forze di polizia
Discriminazioni e pari opportunità
Distacco del lavoratore
Donne e lavoro in italia fra otto e novecento
Durc. documento unico di regolarità contributiva
DURC: DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA
Emersione del lavoro sommerso.aspetti fiscali
Equivalenza delle mansioni
Estensione massima dell’orario giornaliero di lavoro
Estinzione pubblico impiego
Evoluzione degli ammortizzatori sociali
Evoluzione del sistema pensionistico
Fase della conclusione nei contratti collettivi
Fattispecie "lavoro a progetto"
Federalismo e diritto del lavoro
Fenomeno dell’economia sommersa nella provincia di trapani
Ferie nelle recenti sentenze della corte di giustizia
Festività religiose fra diritti all’obiezione di coscienza e tentazioni di pluriconfessioni
Fidelizzazione come strumento di competitività
Figura del datore di lavoro pubblico
Figura del datore di lavoro pubblico in tema di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro
Figura del padre lavoratore nei congedi parentali
Flessibilità e risorse umane
Flessibilità e sicurezza del lavoro
Flessibilita’ nel lavoro pubblico
FLEXICURITY E LA VALORIZZAZZIONE DELLE CAPABILITY. IL CONTRATTO A TERMINE “LIBERALIZZATO”
Fondi interprofessionali
Fondi pensione e tfr
Fondi professionali per la formazione continua
Fondo di garanzia
Forma del licenziamento
Forma delle dimissioni del lavoratore
Formazione come strumento per l’occupazione (borse lavoro)
Formazione professionale
FRINGE BENEFITS
Gestione dei rischi nei contratti di somministrazione e appalto alla luce del t.u. 81/2008
Gestione della performance dei dirigenti pubblici
Giurisdizione del giudice del lavoro. ambito, poteri e limiti
Giusta causa del licenziamento individuale
Gli ammortizzatori sociali alla luce della Riforma Fornero
I contratti collettivi
I CREDITI DI LAVORO PRIVILEGIATI
IL CONTRATTO A TERMINE “LIBERALIZZATO”
Il distacco dei lavoratori subordinati
IL JOB SHARING NELL’ESPERIENZA ITALIANA
Il lavoro accessorio
IL TENTATIVO OBBLIGATORIO DI CONCILIAZIONE
Impossibilita’ della prestazione quale causa di estinzione del rapporto di lavoro
Imprese e codici etici
Indennità sostitutiva per ferie non godute
Infermiere dirigente e contratto nazionale di lavoro
Inserimento lavorativo di soggetti detenuti tossicodipendenti
Insolvenza del datore di lavoro
Insolvenza dell’imprenditore e costituzione del fondo di garanzia
Invalidita’ degli atti dispositivi del lavoratore
LA DISCIPLINA DEL DISTACCO DEL LAVORATORE
LA FLEXICURITY A LIVELLO COMUNITARIO IN UNA PROSPETTIVA COMPARATIVA
LA FLEXICURITY COME RISPOSTA EUROPEA ALLA CRISI DEL WELFARE
LA SICUREZZA SUL LAVORO IN AMBITO SANITARIO
LA TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI
LA «PRIVATIZZAZIONE» DEL PUBBLICO IMPIEGO
Lavoro a coppia
Lavoro a progetto
Lavoro degli stranieri in italia
Lavoro degli stranieri in italia.tesina
Lavoro e condizione giuridica degli stranieri in italia
Lavoro femminile nell’era della flessibilità
Lavoro intermittente
Lavoro minorile
Lavoro nel terzo settore in ambito italiano, ce e internazionale
Lavoro nel turismo
Lavoro nelle cooperative sociali
Lavoro nelle pubbliche amministrazioni
Lavoro sommerso
Lavoro sommerso in italia
Lavoro straordinario
Lavoro subordinato in agricoltura
Legalizzazione fornitura manodopera e fenomeno esternalizzazioni
Legge delega n. 30-2003 e somministrazione del lavoro
Legittimazione nelle rappresentanze sindacali unitarie
Libera circolazione dei calciatori alla luce della sentenza bosman
Libera prestazione servizi e tutela diritti fondamentali
Licenziamenti per ragioni organizzative.tesina
Licenziamento collettivo
Licenziamento del lavoratore disabile
Licenziamento dirigente privato
Licenziamento disciplinare
Licenziamento illegittimo
Licenziamento individuale
Licenziamento per giusta causa e comportamenti al di fuori dell’ambito lavorativo
licenziamento per giustificato motivo oggettivo dalla Riforma Fornero al Jobs Act
Licenziamento per motivi oggettivi
Lo sviluppo della bilateralità attraverso la contrattazione collettiva e i suoi riflessi sulla piccola e media impresa: il welfare aziendale
Mainstreaming
Malattie professionali e nesso di casualità
Mansioni qualifiche e categorie lavoratori
Mansioni, qualifiche e categorie
Mercato del lavoro nel libro bianco di biagi
Mobbing
Mobbing e disabilita’
Mobbing in ambito sportivo
Mobbing nel calcio professionistico.tesina
Mobbing nel pubblico impiego
Mobbing nelle pubbliche amministrazioni
Mobbing, cause, responsabilita’, interventi normativi
Motivazione
Natura e limiti del vincolo sportivo
Natura giuridica del contratto di lavoro sportivo
Nuova disciplina dell’orario di lavoro
Nuova politica del lavoro in italia tra normativa nazionale-europea
Nuovo contratto a termine. considerazioni sul regime sanzionatorio
Obblighi di diligenza del prestatore di lavoro
Omnicomprensività della retribuzione
Oneri di allegazione e prova per inadempimento del datore
Onlus e mondo del volontariato
Orario di lavoro e disciplina
Orario di lavoro tra normativa interna e comunitaria
Pari opportunità
Park manager
Patto di non concorrenza
Patto di prova
Pensione di reversibilità
Politica del lavoro. integrazioni normativa italiana e comunitaria
Potere dell’imprenditore e privacy del lavoratore
Potere di immediatezza disciplinare del datore di lavoro
Potere disciplinare del datore di lavoro
Potere disciplinare e sanzionatorio del datore di lavoro
Potere disciplinare nel pubblico impiego privatizzato
Potere e procedimento disciplinare del datore di lavoro
Poteri del sindacato nei licenziamenti collettivi
Poteri di controllo dell’imprenditore e tutela della privacy
Presenza femminile nel mondo del lavoro. problematiche giuridiche, socio-culturali, formative e relazionali
Previdenza complementare
Previdenza degli sportivi
Previdenza privata e fondi pensione
Previdenza sociale dopo la riforma dell’articolo 1171
PREVIDENZA SOCIALE E OBBLIGO DI CONTRIBUZIONE
Privacy e rapporto di lavoro. monitoraggio accessi internet, controllo a distanza
Privacy, rapporto di lavoro e monitoraggio degli accessi ad internet
Procedimento disciplinare nei confronti degli autoferrotranvieri
Processo del lavoro dal tentativo di conciliazione alle impugnazioni
Procuratore sportivo
Pubblico impiego privatizzato: il lavoro alle dipendenze delle società partecipate
Qualita’ dirigenziale
Quote rosa
R.s.u.
R.s.u. e r.s.a. nell’impiego pubblico e privato
R.s.u. nel pubblico impiego
R.s.u. – r.s.a.
Rapporti di agenzia e parasubordinazione
Rapporto di lavoro a tempo determinato e nuova disciplina sanzionatoria
Rapporto di lavoro col cittadino straniero
Rapporto di lavoro del calciatore professionista
Rapporto di lavoro del cittadino straniero
Rapporto di lavoro del socio di cooperativa
Rapporto tra legge e autonomia collettiva. spunti dalla nuova disciplina sull’orario di lavoro
Rappresentanza sindacale nel pubblico impiego
Rappresentanze sindacali unitarie nel lavoro pubblico e privato
Recesso dal rapporto e tutela del lavoratore
Rendimento prestatore di lavoro
Responsabile della sicurezza sul luogo di lavoro
Responsabilita’ a titolo di colpa del datore di lavoro
Responsabilita’ sociale dell’impresa e delocalizzazione
Responsabilita’ sociale delle imprese
Retribuzione imponibile
Riflessi della privacy sulla sicurezza del lavoro
Riforma del collocamento
Riforma del mercato del lavoro e nuove tipologie contrattuali
Riforma della disciplina del socio lavoratore di cooperativa
Riforma della vigilanza pubblica nel mercato del lavoro
Riforma pubblico impiego. dagli indirizzi del consiglio d’europa di lisbona alla riforma biagi
Rinunzie e transazioni del lavoratore
Rinunzie e transazioni lavoro subordinato
Ruolo del sindacato nel processo del lavoro
Ruolo del sindacato nelle controversie di lavoro
Ruolo sindacati inglesi tra periodo taylorista e post
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Sanzione civile nel diritto del lavoro.tesina
Sanzioni penali e amministrative nel diritto del lavoro
Sciopero politico
Sciopero politico, sindacato e corte costituzionale
Sicurezza del lavoro e contratti flessibili
Sicurezza nelle cave e nelle miniere
Sicurezza sui luoghi di lavoro
Sicurezza sul lavoro e soggetti penalmente responsabili
Sicurezza sul luogo di lavoro
Sicurezza sul luogo di lavoro e nuovo testo unico
Sindacato come organizzazione
Sindacato di polizia
Socio di cooperativa nel diritto del lavoro
Soggetti penalmente responsabili nella disciplina della sicurezza sul lavoro
Somministrazione di manodopera e lavoro a chiamata
Somministrazione di manodopera e tecniche di tutela
Stabilita’ nel lavoro nautico
Subfornitura e decentramento produttivo
T.f.r.
Telelavoro
Tipologia dei controlli effettuati dal datore di lavoro
Trasferimento d’azienda e appalto. distinzione fra fattispecie
Trasferimento d’azienda e tutela lavoratore
Trasferimento d’azienda nell’unione europea. normativa comunitaria
Trasferimento d’azienda nelle interpretazioni vincolanti della corte di giustizia ue
Trasferimento dei dirigenti sindacali. la loro tutela nel comparto sicurezza
Trasferimento d’azienda
Trasferimento d’azienda e recepimento direttiva
Trattamento pensionistico del personale militare
Tutela dei crediti nel fondo di garanzia
Tutela dei lavoratori dinanzi alla liberta’ di prestazione dei servizi nella ce
Tutela del lavoro minorile
Tutela del telelavoro
Tutela della donna nel lavoro in francia
Tutela della lavoratrice madre in prospettiva storica
Tutela della maternità e paternità alla luce della l. 53/2000
Tutela della maternita’ e principio di uguaglianza
Tutela della personalità morale del lavoratore. la fattispecie del c.d. mobbing
Tutela della sicurezza sul lavoro. un caso aziendale
Tutela lavoratore extracomunitario
Utilizzo fraudolento contratti a tempo determinato
Valutazione del personale