Diritto Costituzionale

Il Diritto costituzionale comprende lo studio dei cosiddetti organi fondamentali dello Stato (il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Corte Costituzionale) e delle garanzie che circondano le principali libertà. (Giuliano Amato)

Abuso di diritto
Adozione e diritti del minore nella costituzione
Ambiente nelle recenti pronunce della corte costituzionale
Ambiente, paesaggio e beni culturali e ambientali
Analisi genetica e tutela del diritto alla riservatezza
Antinomia secondo la prassi giurisprudenziale
Apposizione del segreto di stato nei principi costituzionali e nella legge n. 124/2007.tesina
Aree naturali protette e governo del territorio
Articolo 127 della costituzione
Articolo 47 della costituzione
Aspetti costituzionali dell’imposizione fiscale
Aspetti normativi essenziali e giurisprudenza costituzionale ante 1978
Associazionismo comunale
Attuazione dei diritti sociali nei nuovi statuti regionali
Attuazione dei nuovi statuti regionali alla luce delle recenti sentenze della corte costituzionale
Autonomia dei consigli regionali
Autonomia e potestà statutaria dei comuni
Autonomie locali
Autonomie locali (evoluzione)
Autonomie territoriali e riforme
Banche dati genetiche per fini giudiziari e diritti della persona
Certezza del diritto e giustizia costituzionale.tesina
Chiesa cattolica e stato laico di fronte alla questione bioetica.tesina
Citta’ metropolitane nel titolo v cost.
Commissioni parlamentari nella legislazione italiana
Concetto di previdenza nella costituzione
Condizione giuridica immigrati e politiche degli enti territoriali fra integrazione e rifiuto
Confessioni religiose e ordinamento italiano. la confessione islamica
Conflitto di attribuzione
Conflitto di attribuzione e concessione della grazia
Conflitto di attribuzione fra stato e regioni
Consumo nella costituzione
Contrattazione collettiva e fonti extra ordinamentali
Contributo dell’esperienza costituzionale italiana alla dommatica europea della tutela dei diritti fondamentali
Controllo della qualita’ della legge
Controllo sugli atti del csm
Convenzione dei diritti dell’uomo nella giurisprudenza costituzionale
Corte costituzionale e segreto di stato
Corti dei conti europee esperienze a confronto
Costituzione e mantenimento di posizioni dominanti nel settore radiotelevisivo
Costituzione e mantenimento posizioni dominanti in tv
Costituzione italiana e trattato di maastricht
Crisi del regime amministrativo dei beni demaniali
Crisi del welfare state ed espansione del privato sociale
Crisi del Welfare State in Italia
Decretazione correttiva ed integrativa
Delega legislativa
Delegificazione
Delegittimazione del parlamento dell’xi legislatura
Democrazia e potere invisibile. i servizi segreti in italia
Devolution e drafting
Difensore civico nell’ordinamento degli enti locali
Dignita’ dell’uomo quale principio costituzionale
Diritti fondamentali nella costituzione
Diritti fondamentali nella giurisprudenza costituzionale
Diritti politici residenti stranieri
Diritti sociali
Diritti umani fra tutela costituzionale e sovranazionale
Diritto della salute nella costituzione
Diritto delle pari opportunita’ nella legislaizone regionale.tesina
Diritto di difesa e giusto processo
Discrezionalità nella giurisprudenza costituzionale in tema di diritto alla salute
Efficacia delle decisioni di rigetto di questioni di legittimita’
Elezione diretta del presidente della regione siciliana
Enti ecclesiastici no profit
Enti locali territoriali e loro poteri
Equilibrio tra politica e magistratura
Esperienza tedesca di multiculturalismo: societa’ multietnica
Esternazioni del presidente della repubblica
Evoluzione sistema di controlli nell’amministrazione locale
Fecondazione assistita alla luce dei principi e della giurisprudenza costituzionale
Federalismo e controllo della corte dei conti su gestione enti locali
Fenomenologia del rapporto fra sport professionistico e diritto della concorrenza
Finanziamento pubblico ai partiti
Fonti interne ed esterne nel diritto regionale
Fonti nternazionali nel diritto regionale
Forma di Governo e riduzione dei parlamentari
Forma di governo regionale
Forma di governo: dall’assemblea costituente alle prospettive di revisione costituzionale
Forme associative e sviluppo autonomie locali
Forze armate e posizione costituzionale
Funzioni amministrative dei comuni
Giudici del csm
Giudizi sulle leggi e giurisprudenza costituzionale alla luce della riforma del titolo v
Giustizia costituzionale
Governance multilivello
Handicap e diritti sociali
Il conflitto di attribuzione tra i poteri dello Stato
IL DIRITTO DI VOTO IN ITALIA ED IL VOTO ITALIANO ALL’ESTERO
Il patrimonio ecclesiastico
IL PRESIDENZIALISMO E IL PARLAMENTARISMO:DIFFERENZE
IL PROCEDIMENTO DEL REFERENDUM ABROGATIVO ED I POTERI DI CONTROLLO AFFIDATI ALLA CORTE COSTITUZIONALE
IL PROCEDIMENTO DI REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
Immigrazione. libertà fondamentali, misure di polizia e sistema sanzionatorio
Incidenza del diritto comunitario sui rapporti stato regioni
Incompatibilita’ del pubblico impiego
Inserimento donne nel corpo delle forze armate
Insindacabilita’ delle opinioni espresse dai parlamentari
Intercettazioni telefoniche e diritto di informazione
Interpretazione costituzionale e ragionevolezza
Interpretazione nel diritto costituzionale
Interventi sostitutivi nei confronti degli enti locali
Irap e federalismo fiscale
LA DEVOLUTION E IL NUOVO TITOLO V
LA RAPPRESENTANZA POLITICA FEMMINILE NEL CONTESTO EUROPEO
La revisione costituzionale: procedimento, limiti e principali riforme
Lacune e norme inespresse nella giurisprudenza costituzionale
Lavori della costituente dal 2 giugno 1946 al 31 dicembre 1947
LE FONDAZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le quote rosa nel dettato costituzionale
Leale collaborazione nella repubblica delle autonomie
Legge regionale fra materie e competenze
Leggi elettorali delle regioni ordinarie
Legislative history
Libertà di comunicazione nel dettato costituzionale
Libertà di espressione in internet
Liberta’ di religione negli statuti regionali
Livelli essenziali delle prestazioni nell’art. 117, 2° c., lett. m) della costituzione in ambito di diritto della salute
L’immunità parlamentare ex art. 68 Cost
Minori del dettato costituzionale
Modello sociale europeo
Modifiche tacite della costituzione
Natura della corte costituzionale alla luce della giurisprudenza piu’ recente
Norme cedevoli fra fonti statali e regionali
Nuova disciplina comunita’ montane
Nuova figura del segretario comunale
Nuove frontiere della cittadinanza
Nuovi diritti sociali nella costituzione
Nuovi statuti delle regioni ad autonomia ordinaria. il procedimento di formazione e revisione
Nuovo art. 127 cost nell’interpretazione della corte costituzionale
Nuovo art. 127 cost. (indice+biblio)
Nuovo modello governance territoriale. sostituzione regione-enti locali
Obiezione di coscienza
Oggetto potestÀ legislativa regionale residuale. esperienze a confronto
Oligopolio
Omosessualita’ e costituzione nella giurisprudenza
PARITÀ DEI SESSI E RAPPRESENTANZA POLITICA NEGLI ORDINAMENTI REGIONALI
Partecipazione delle regioni alle decisioni comunitarie
Patti territoriali
Pena e rieducazione del condannato
Potere cautelare della corte cost. nel giudizio in via d’azione
Potere sostitutivo dello stato e delle regioni
Poteri normativi del csm
Potestà legislativa regionale nella riforma del titolo v
Potestà regolamentare degli enti locali
Potestà statutaria delle regioni (calabria)
Potestà statutaria regionale (puglia)
Potesta’ legislativa delle regioni
Potesta’ regolamentare delle regioni nel nuovo titolo v della costituzione. profili dottrinali e giurisprudenziali
Prerogative dei parlamentari
Presidente della giunta regionale
Principi generali del diritto
Principi supremi della costituzione italiana
Principio cooperativo e sistema delle autonomie locali
Principio del buon andamento della pubblica amministrazione
Principio di leale collaborazione tra regione e stato
Principio di sovranita’ nel diritto costituzionale
Principio di sussidiarieta’ e principio delle fonti
Principio di sussidiarieta’ nel trattato costituzionale
Principio di sussidiarieta’ nella costituzionale spagnola
Privacy e circolazione delle informazioni genetiche
Privacy e informazioni genetiche
Privacy nell’era della tecnocrazia
Procedimento di revisione costituzionale: ex art. 138 costituzionale
Profili costituzionali dell’immigrazione
Promozione dei diritti in africa
Pronunce additive della corte costituzionale
Pronunce di interpretazione adeguatrice della corte costituzionale
Prospettive europee delle regioni nella fase ascendente della formazione del diritto comunitario
Qualita’ della vita e diritti di liberta’
Questione di fiducia
Rapporti tra l’amministrazione regionale e locale
Rapporto tra ordinamento giuridico sportivo e statale
Rappresentanza politica e rappresentanza degli interessi
Rappresentanza politica e sistemi elettorali in italia
Reati ministeriali
Referendum abrogativo nelle ultime pronunce della corte costituzionale
Referendum e giustizia costituzionale
Regionalismo cooperativo
Regionalismo e federalismo
Regioni e organi di raccordo stato-regioni nel processo di integrazione europea
Regioni ed integrazione europea
Responsabilita’ del magistrato
Revisione costituzionale
Ricorsi in via principale nel quadro del novellato titolo v
Riforma comunita’ montane
Riforma dei servizi pubblici locali
Riforma del federalismo fiscale
Riforma enti locali nel titolo v della costituzione italiana
Rinvio presidenziale delle leggi
Riorganizzazione del governo metropolitano nella greater london
Riparto di competenza fra stato e regioni in materia di ambiente e cultura
Risoluzione delle antinomie tramite criterio gerarchico
Scioglimento delle camere
Segretariato generale della presidenza del consiglio dei ministri
Segreto di stato e servizi di informazione
Sentenze additive della corte costituzionale
Specialita’ autonomia sicilia e regime enti territoriali minori
Specificita’ dell’interpretazione costituzionale
Stato di diritto e sovranità nazionale
Status giudici costituzionali
Statuti regionali ordinari alla luce delle recenti pronunce della consulta
Statuto corte penale internazionale come problema costituzionale
Successione tra enti pubblici
Sviluppo, struttura e crisi del welfare state italiano
Teoria costituzionale del bene giuridico
Terzietà del giudice nel processo penale
Tipologia sentenze della corte costituzionale
Transizione dal terrestre al digitale del settore radiotelevisivo
Trattenimento dello straniero in attesa di espulsione
Tutela contro la discriminazione razziale
Tutela dei diritti fondamentali
Tutela dei soggetti coinvolti nella procreazione medicalmente assistita
Tutela dei soggetti deboli
Tutela del dissenso nel diritto costituzionale
Tutela del paesaggio dopo la riforma del titolo v
Tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico nell’articolo 9 cost
Tutela del risparmio nella costituzione
Tutela del risparmio. aspetti costituzionali
Tutela della concorrenza e orientamenti della giurisprudenza costituzionale
Tutela della vita privata
Tutela e circolazione beni culturali
Tutela interessi diffusi e localizzazione centrali nucleari sul territorio
Tutela istituzionale e giurisdizionale del consumatore finanziario
Tv tra duopolio e libera concorrenza
Ufficio territoriale e di governo
Verso la scuola multiculturale
Vincolo di giudicato nel controllo costituzionale delle leggi
Volontariato in italia
Voto degli italiani all’estero